Celebrazione della Festa Nazionale della Repubblica Italiana nella Regione Auvergne-Rhône-Alpes

1
Submitted on 07.06.2024

Celebrazione della Festa Nazionale della Repubblica Italiana nella Regione Auvergne-Rhône-Alpes

Philippe MEUNIER, Vice-président délégué aux relations internationales

Questo mercoledì 5 giugno 2024, la Regione Alvernia-Rodano-Alpi ha celebrato la Festa Nazionale della Repubblica Italiana durante un evento significativo organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Lione. Questo evento si tiene ogni anno (vedi l’articolo Festa Nazionale della Repubblica Italiana nel 2023 e ALCOTRA Festa della Repubblica Italiana nel 2022) e commemora la nascita della Repubblica Italiana, nata dal referendum istituzionale del 2 giugno 1946, primo voto a suffragio universale in Italia.

La cerimonia è iniziata con gli inni nazionali italiano, francese ed europeo. Successivamente, Philippe MEUNIER, Vicepresidente delegato alla pianificazione territoriale, alle relazioni internazionali, alla caccia, alla pesca, al legno, alla foresta, alle associazioni patriottiche e ai veterani, e Chiara PETRACCA, Console Generale d’Italia, hanno preso la parola.

Philippe MEUNIER ha sottolineato l'importanza della cooperazione culturale e commerciale tra la Regione Alvernia-Rodano-Alpi e l'Italia. Ha evidenziato il ruolo del programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Francia-Italia ALCOTRA, che favorisce gli scambi e lo sviluppo comune tra i due paesi.

Chiara PETRACCA ha ricordato i valori comuni di fraternità, diritti umani, non discriminazione e inclusione che uniscono la Francia e l'Italia. Ha insistito sull'impegno dei due paesi nella costruzione di un futuro migliore e nella ricerca di soluzioni condivise alle sfide dei rispettivi territori. Questi valori repubblicani e democratici sono al centro della loro collaborazione all'interno dell'Unione Europea.

 

 

Questa celebrazione è stata l'occasione per riaffermare i legami stretti tra la Francia e l'Italia. Commemorando i valori repubblicani e democratici, questo evento ha rafforzato la cooperazione e l'amicizia tra queste due nazioni, contribuendo così alla costruzione di un'Unione Europea più forte e coesa.

In questa prospettiva, un'altra questione che è stata al centro dei discorsi è quella della partecipazione alle prossime elezioni europee, che si terranno dal 6 al 9 giugno 2024 e avranno un impatto decisivo sul futuro dell'Unione Europea. A questo proposito, l'Autorità di gestione del programma Interreg Francia-Italia ALCOTRA ha realizzato, insieme al Consiglio dei Giovani ALCOTRA, un podcast in 6 episodi: PODCAST – I giovani di ALCOTRA parlano dell’Europa: perché votare alle prossime elezioni europee?).

équipe ALCOTRA