ERMESS GREEN, Energie Rinnovabili, Modelli di Efficienza e sostenibilità in Serre SMART

Status

In corso

Bando

Terzo bando progetti singoli

Tipologia

Progetto singolo

Data di selezione

13.06.2025

Data di inizio attività

01.09.2025

Localizzazione

Savoia, Imperia

La produzione in serra è tra le più energivore in agricoltura, soprattutto per il controllo del microclima. Il progetto ERMESS GREEN promuove un approccio integrato che unisce gestione climatica, uso efficiente delle risorse, e autoproduzione energetica da fonti rinnovabili. L’obiettivo è rendere le serre più sostenibili ottimizzandone i consumi. Il progetto si inserisce nel contesto normativo europeo per la transizione energetica e mira a colmare il divario culturale sull’uso smart delle energie rinnovabili in agricoltura. Attraverso l’integrazione tecnologica sarà possibile monitorare e ottimizzare i consumi supportando l’imprenditore agricolo nelle scelte. Due strutture pilota, un dimostratore digitale e un Libro bianco sulle buone pratiche, faciliteranno il trasferimento di competenze sul territorio ALCOTRA anche grazie a sopralluoghi e diagnosi energetiche presso le aziende di produttive. Il confronto con il territorio e il coinvolgimento di scuole e università aiuteranno a formare i tecnici e gli agricoltori del futuro, promuovendo resilienza e autosufficienza energetica per il settore delle produzioni in serra.

CapofilaIstituto Regionale per la Floricoltura

Altri beneficiari AGRESCO S.R.L.
Università di Genova
Université Savoie Mont Blanc
AGRITHERMIC

Contatta il responsabile del progettoirf@regflor.it

Beneficiari

Cifre chiave:

 

Budget totale

Budget FEDER

Contropartite

ITALIA

1 179 328

943 462,40

235 865,60

FRANCIA

816 067

652 853,60

163 213,40

TOTALE

1 995 395 € 

1 596 316

399 079

Attività, impatti e risultati:

Saranno realizzati due prototipi di serre fotovoltaiche SMART per colture ortofloricole, integrando tecnologie avanzate per climatizzazione, illuminazione ed irrigazione. Dotate di auto-approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili, le serre dimostreranno la fattibilità di un modello integrato per produzioni ad alta efficienza e qualità, su colture floricole ed orticole. La sostenibilità sarà valutata confrontando i costi reali con quelli di una serra tradizionale. Il progetto mira a diffondere buone pratiche replicabili in Italia e Francia, coinvolgendo aziende agricole con strutture obsolete per migliorarne la competitività tramite audit energetici. Incontri con esperti, scuole e consulenti porteranno alla definizione di linee guida energetico-colturali raccolte in un Libro bianco. Infine dei Focus group contribuiranno a delineare il profilo del tecnico “next generation” per la gestione sostenibile delle serre dal punto di vista energetico-colturale.

Le saviez-vous ?

Lo sapevi? 

L'agricoltura protetta rappresenta un settore strategico per la produzione alimentare, ma si tratta di un settore particolarmente energivoro a causa della grande quantità di energia necessaria per la climatizzazione e la ventilazione delle serre, che rappresentano circa il 35-50% del costo totale di produzione.