
Tematica

Digitalizzazione
Status
In corso
Bando
1° bando per la selezione di microprogetti
Tipologia
Microprogetto
Data di selezione
07.11.2024
Data di inizio attività
03.02.2025
Localizzazione
Alta Savoia, Valle D'AostaIl progetto si propone di migliorare la gestione dei flussi di visitatori nei parchi naturali attraverso l’adozione di strumenti digitali innovativi. Tra questi, la distribuzione delle prenotazioni e l’introduzione di attrazioni interattive, con l’obiettivo di ridurre il sovraffollamento e ottimizzare i processi organizzativi. In questo contesto, si punta a offrire un’esperienza immersiva e educativa, arricchita da tecnologie come QR code, realtà aumentata e giochi multimediali. Le soluzioni proposte favoriranno la diffusione di conoscenze ambientali, rendendo i parchi più accessibili a un pubblico diversificato, anche grazie alla traduzione dei contenuti in diverse lingue.
Un elemento centrale del progetto è la promozione dell’educazione ambientale: sensibilizzare i visitatori sulla conservazione della fauna selvatica e sulla tutela degli ecosistemi montani attraverso attività di divulgazione e iniziative formative. Parallelamente, il progetto sostiene la crescita delle comunità locali, incentivandone lo sviluppo economico e culturale attraverso il turismo sostenibile e nuove opportunità educative.
CapofilaParc Animalier d'Introd s.r.l.
Altri beneficiari
Parc Animalier de Merlet
Contatta il responsabile del progettoparcanimalierintrod@gmail.com
Beneficiari
Cifre chiave:
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
|
ITALIA |
41 912,50 |
33 530 |
8 382,50 |
FRANCIA |
33 000 |
26 400 |
6 600 |
TOTALE |
74 912,50 € |
59 930 |
14 982,50 |
Attività, impatti, risultati:
Componenti del progetto:
- Due briefing stampa per illustrare il progetto di digitalizzazione nei parchi faunistici, con un focus sull’uso di tecnologie digitali per migliorare la gestione dei visitatori. Gli eventi saranno dedicati ai giornalisti e alle riviste di settore.
- Due laboratori pratici guidati da esperti, rivolti a gruppi target differenziati e centrati su tematiche condivise.
- Progettazione e implementazione di elementi digitali per ottimizzare il lavoro della gestione del parco e migliorare la qualità del servizio offerto (sviluppo di un sito web dedicato, creazione di un gioco multimediale interattivo).
- Installazione di pannelli informativi digitali e produzione di stampe fotografiche per allestire una sala multimediale.
- Creazione di due spazi multimediali e sensoriali per offrire esperienze emozionali.
Risultati attesi:
- Migliore gestione dei picchi di affluenza, con un’esperienza visitatori più fluida e minore impatto ambientale.
- Un’offerta educativa potenziata grazie a contenuti interattivi e sensoriali.
- Rafforzamento della collaborazione tra i due parchi, gettando le basi per progetti condivisi futuri.
- Sviluppo di tecnologie innovative che possano ispirare altre realtà nel settore del turismo sostenibile e della conservazione ambientale.
Queste iniziative puntano a generare un impatto positivo e duraturo, favorendo sia la sostenibilità ambientale sia l’innovazione sociale e culturale.