
MITIMPACT
Sommario
Il cambiamento climatico è sempre più percepibile nei suoi effetti e inizia ad avere impatti concreti sulla vita quotidiana delle persone. Le Regioni interessate dal progetto sono fra quelle dove le variazioni climatiche attese nei prossimi anni saranno più intense. Sono anche zone molto importanti dal punto di vista della biodiversità e della frequentazione turistica; sono perciò chiamate a rispondere all'impatto del cambiamento climatico con azioni di mitigazione che permettano la salvaguardia della natura e dell'attrattività del territorio negli anni a venire.
Uno dei fattori collegati al cambimanento climatico è l'inquinamento atmoseferico ed in particolare quello da ozono di cui si occupa il progetto. Si intende infatti migliorare le conoscenze riguardo i reali impatti dell'ozono sull'ambiente forestale e sulla salute umana, utilizzando sistemi previsionali e modellistici all'avanguardia. Lo scopo è quindi di prevedere l’evoluzione del fenomeno per identificare misure efficaci che possono essere effettivamente adottate.
Beneficiari
Capofila
Istituto Per Le Piante Da Legno E L'Ambiente S.p.A.Altri beneficiari
GIEFSAgenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte (ARPA)
Istituto per la protezione sostenibile delle Piante del Centro Nazionale delle Ricerche (IPSP-CNR)
GeographR
Visita il sito internet
http://www.mitimpact.comContatta il responsabile del progetto
Istituto Per Le Piante Da Legno E L'Ambiente S.p.A.Cifre chiave
|
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
ITALIA |
936 530,00 |
796 051,00 |
140 480,00 |
FRANCIA |
292 294,00 |
248 450,00 |
43 844,00 |
TOTALE |
1 228 824,00€ |
1 044 501,00 |
184 324,00 |
Attività, impatto e risultati :
Le attività previste sono volte inizialmente a migliorare la conoscenza sul fenomeno ozono e del suo impatto sugli ecosistemi forestali. Da questo punto di vista è prevista una raccolta dati sulla qualità dell’aria, le emissioni dei precursori dell’ozono e le condizioni meteoclimatiche così come sul deperimento delle piante e sui danni da ozono. Dati, modelli e scenari servono infine per valutare gli impatti e definire strategie di mitigazione e adattamento.
Le attività tecniche sono accompagnate da quelle di comunicazione con presentazione di dati e risultati nel corso di eventi rivolti sia ai tecnici del settore sia ad amministratori locali e grande pubblico. L'aumento della consapevolezza dei cittadini è volta a generare una spinta dal basso per richiedere modelli comportamentali e normativi in sintonia con gli obiettivi previsti.
Tra i maggiori risultati attesi:
- Previsione dell'impatto dei danni da ozono sugli ecosistemi
- Valutazione economica dei danni indotti dall'ozono e individuazione di pratiche ed azioni mitiganti (stima costi/benefici oggettiva);
Seminario sulle foreste e i danni da ozono
Il seminario, che si tiene a Cuneo, ha per tema "La qualità dell'aria e gli impatti sugli ecosistemi : stato attuale e scenari futuri".
evento finale online
Ozono e cambiamenti climatici: impatto sulla vegetazione e strategie di mitigazione
Conferma necessaria all'indirizzo: valentinacurato.progetti@gmail.com