< Ritorna alla lista dei progetti finanziati

Arte, Cultura e Natura per Tutti !

Status

In corso

Tematica

Patrimonio naturale e culturale

Data di inizio attività

01/01/2022

Localizzazione

Alta Savoia, Valle D'Aosta

Sommario

Nel quadro del programma ALCOTRA, c’é stato un primo partenariato tra il Comune di Morgex e quello di Grand-Bornand durante il progetto Famille à la montagne entre nature et culture, che ha visto come principali realizzazioni il Parco della Lettura a Morgex e la Casa della Vita in Montagna (La Source) a Grand-Bornand. Questo progetto ha dimostrato e provato il buon funzionamento e la ricchezza di questa cooperazione.

È assolutamente naturale che il partenariato sia continuato per realizzare un secondo progetto transfrontaliero, il progetto Arte, Cultura e Natura per Tutti !.

I Comuni di Grand-Bornand e di Morgex sono stati pesantemente toccati dalla crisi economica derivata dalla pandemia Covid 19, che ha particolarmente condizionato le stazioni turistiche, le attività legate all’arte e alla cultura, e che ha provocato delle pesanti conseguenze per le persone vulnerabili e il loro seguito. Aldilà delle difficoltà economiche incontrate, questa crisi mondiale senza precedenti, ha avuto delle gravose ripercussioni sociali.

Non appena é stato possibile, i turisti sono tornati e l’estate 2020 ha riscontrato un'elevata frequentazione dei territori di montagna: bisogno di rigenerarsi, di respirare ma anche solo di ritrovarsi…la natura é sempre stata una fonte di ispirazione per gli artisti e la cultura.

Questo nuovo progetto Arte, Cultura e Natura per Tutti ! mira a rafforzare lo spirito della cooperazione, per puntare verso uno sviluppo più sostenibile del nostro territorio e una nuova visione della montagna.

L’obiettivo del progetto resta quello di rafforzare e diversificare l’offerta turistica scommettendo sulla dualità tra natura e la cultura. Grazie a questo progetto, si attendono importanti cambiamenti:

  • una montagna vissuta, compresa, amata, ricercata maggiormente dalla popolazione, daii turisti, dai visitatori, e durante tutto l’anno
  • una montagna che prende il suo destino in mano, grazie ad una strategia integrata di sviluppo che coinvolge tutte le risorse del territorio (istituzionali, economiche, culturali, scientifiche, creative)

La valorizzazione dei due poli di attrazione, la Sorgente e il Parco della Lettura e un’offerta turistica specifica e strutturata, sono le realizzazioni previste. Queste realizzazioni saranno di beneficio per gli abitanti, le famiglie in vacanza con bambini piccoli, i vari prestatari di servizi, le aziende, le scuole ma anche le associazioni e gli agricoltori.

Il progetto vede la sua realizzazione grazie a una strategia comune di sviluppo dei due territori. Morgex e le Grand-Bornand scomettono su una nuova forma di valorizzazione della montagna che, per il suo successo, potrà portare a delle belle iniziative culturali e artistiche. Il coinvolgimento della popolazione tramite azioni participative e un coinvolgimento di maggior portata, mira allo sviluppo dei legami umani, della coesione sociale e di nuovi metodi di cooperazione sostenibile, aldilà del progetto. 

Beneficiari

Capofila

Mairie du Grand-Bornand

Altri beneficiari

Commune de Morgex

Contatta il responsabile del progetto

Mairie du Grand-Bornand

CIFRE CHIAVE :

 

Budget totale

Budget FESR

Contropartite

ITALIA

911 416,40

1 072 254,59

160 838,19

FRANCIA

782 733,64

920 910,16

138 136, 52

TOTALE

1 694 190,04 €

1 993 164, 75

298 974,71

ATTIVITÀ, IMPATTI, RISULTATI:

Questo progetto rappresenta un'opportunità per le due comunità di ritrovarsi attorno a valori, saperi e una lingua comune, lavorando insieme per la sostenibilità economica, ambientale e culturale del territorio ALCOTRA.

Il Progetto Arte, Cultura e Natura per Tutti! mira a rispondere a diverse sfide:

  • qualificare e accrescere l'offerta per un pubblico diverso (locale, turistico, scolastico, tribù-famiglia, in situazione di handicap);
  • accrescere l'attrattiva del territorio verso un turismo 4 stagioni e sostenibile;
  • valorizzare le risorse naturali e culturali;
  • collegare l'economia turistica con l'economia locale (agricoltura, artigianato, cultura).

Il primo risultato è il riposizionamento competitivo del territorio in materia di turismo sostenibile. La valorizzazione dei due poli di attrazione. La Source e Il Parco della lettura permettono di sviluppare le attività legate alla natura e alla cultura, e quindi un'offerta turistica più diversificata.
Il secondo risultato atteso è la perennizzazione della qualità delle offerte in relazione al patrimonio naturale, culturale, storico e paesaggistico dei territori interessati.
Il risultato indiretto del progetto è lo sviluppo di un forte legame transfrontaliero tra i due comuni partner e la continuità degli scambi.

Le attività sono definite in diversi gruppi, ripartite come segue:

  • la gestione amministrativa e la buona governance del progetto
  • le attività «transfrontaliere» attraverso scambi tra scuole, associazioni, agricoltori, ma anche la condivisione di una storia comune attraverso la lingua del franco-provenzale, o la scoperta della gastronomia dei territori
  • le attività di comunicazione, in particolare sul comune di Morgex con la realizzazione di un video sui risultati dei programmi europei, la progettazione di opuscoli e di giochi per promuovere il Parco della Lettura.
  • le attività di comunicazione transfrontaliera mediante la realizzazione di un video transfrontaliero sui risultati del progetto e la progettazione di opuscoli sul ruolo degli impollinatori per sensibilizzare sull'importanza della biodiversità
  • le attività a favore di una montagna più accogliente con un lavoro sull'inclusione delle persone con disabilità nel Parco della Lettura, degli scambi intergenerazionali tra gli anziani e i giovani, nonché la programmazione di eventi artistici e culturali.
  • il miglioramento dei due poli di attrazione, Parco della Lettura e La Source, attraverso la creazione di animazioni e di laboratori, la concezione di nuove opere e/o giochi sui siti, l'acquisto di nuove attrezzature e l'avvio di lavori di riabilitazione.

L'insieme dei fondi ottenuti servirà a valorizzare i due siti del territorio e a riscoprire la montagna e i territori attraverso la promozione dell'arte, della cultura e della natura per tutti.

 

Momenti salienti del progetto

23 Apr 2022

Morgex in festa

Un weekend di festa per la giornata mondiale del libro e l'inaugurazione dello storico ponte ferroviario di Morgex.