Il quadro finanziario e gli obiettivi del futuro programma Interreg Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027
Il quadro finanziario e gli obiettivi del futuro programma Interreg Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027
L’importo della dotazione FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) al Programma Francia-Italia ALCOTRA per il periodo 2021-2027 ammonta a 182,33 milioni di euro.
Il programma si struttura intorno a 5 grandi obiettivi politici:
- Ridinamizzare l’economia nella zona ALCOTRA
- Rispondere alle sfide ambientali
- Sostenere la resilienza della popolazione
- Tenere conto delle specificità di alcune aree del territorio per prepararsi meglio alle sfide della resilienza
- Superare i principali ostacoli amministrativi
Questi obiettivi riprendono 5 sfide maggiori che l’Unione europea ha fissato per il periodo 2021-2027:
- Un’Europa più intelligente
- Un’Europa più verde
- Un’Europa più sociale e più inclusiva
- Un’Europa più vicina ai cittadini
- Una migliore governance Interreg
A marzo 2021 il Comitato di sorveglianza ha fissato 11 grandi priorità per l’attuazione del programma ALCOTRA 2021-2027:
- Digitalizzazione.
- Sviluppo di competenze e specializzazione intelligente.
- Impiego di energie rinnovabili.
- Adattamento al cambiamento climatico e prevenzione dei rischi.
- Preservazione della biodiversità.
- Mobilità urbana multimodale e sostenibile.
- Accesso a servizi di educazione, di formazione e di apprendimento durante tutta la vita.
- Accesso alle cure sanitarie e resilienza dei sistemi sanitari.
- Cultura, turismo sostenibile, inclusione sociale e innovazione sociale.
- Sviluppo locale integrato e inclusivo.
- Miglior governance della cooperazione.
Governance del programma
La Regione Auvergne-Rhône-Alpes è stata confermata all’unanimità Autorità di gestione per il periodo di programmazione 2021-2027.
La versione del programma presentato alla Commissione europea in gennaio 2022 è disponibile qui
Il nuovo programma Interreg Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027 è il risultato di un grande lavoro di concertazione. A che punto siamo? Quando possiamo aspettarci di vedere i primi bandi pubblicati? Per avere una panoramica completa (ma indicativa) del calendario del nuovo programma Interreg Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027,
Consulta l’infografica nella pagina
CALENDARIO
E dopo?
Le istanze del programma proseguono i lavori con lo scopo di elaborare modalità di candidatura, di esame e di selezione dei progetti, un sistema di controllo e di gestione, regole di eligibilità o ancora un sistema di indicatori.
Il primo bando dovrebbe essere pubblicato in primavera nella pagina
BANDO
Dare ancora più spazio ai giovani e prendere in considerazione le loro opinioni nella costruzione del programma è l’ambizione del nuovo periodo di programmazione. Il 2022 è stato definito dall’Unione Europea l’Anno europeo della gioventù e la Regione Auvergne-Rhône-Alpes, Autorità di gestione, è particolarmente impegnata nella mobilitazione di questo pubblico.
Più informazioni nella pagina