
Trek Nature, Gran Paradiso Vanoise
Sommario
Attraverso una serie di interventi, Trek Nature vuole promuovere il patrimonio e le risorse di questi territori ricchi in vegetazione e popolati dalla fauna tipica di un luogo alpino. I comuni partners (due della Valle d’Aosta, uno del Piemonte e due della Savoia), tutti limitrofi e localizzati all’interno di due aeree protette (Parco Nazionale Gran Paradiso e Parco Nazionale della Vanoise), sono uniti da legami profondi a livello culturale e storico. Da questo patrimonio comune è nato il progetto. L’obiettivo principale è di far scoprire (o riscoprire) ai turisti e alle popolazioni locali le tradizioni che li uniscono e li legano alla montagna e alle Alpi.
Il progetto prevede la realizzazione di itinerari internazionali di trekking naturalistici attraverso il recupero, la valorizzazione e la manutenzione dei sentieri esistenti, con lo scopo di dare vita ad un grande percorso, che permetterà agli escursionisti di scoprire di nuovo i sentieri utilizzati dai nostri avi, salvaguardando così la memoria attualmente in pericolo. La realizzazione di questo itinerario sarà accompagnato dalla promozione del prodotto, dalla realizzazione di un’applicazione e dall’installazione di una webcam sul percorso. I giovani sui due lati della frontiera inaugureranno il percorso tramite una passeggiata congiunta con l’ambizione di far vivere di nuovo le vecchie amicizie transfrontaliere.
Beneficiari
Capofila
Commune de Rhêmes-Notre-DameAltri beneficiari
Commune de ValsavarencheCommune de Ceresole Reale
Commune de Bonneval-sur-Arc
Commune de Val d’Isère
Contatta il responsabile del progetto
Commune de Rhêmes-Notre-DameCifre chiave:
|
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
ITALIA |
1 420 052,50 |
1 207 044,63 |
213 007,87 |
FRANCIA |
675 342,00 |
574 040,70 |
101 301,30 |
TOTALE |
2 095 394,50€ |
1 781 085,33 |
314 309,18 |
Attività, impatto e risultati:
Il progetto prevede diverse attività:
- la definizione e la realizzazione di nuovi sentieri di montagna
- dei lavori di mantenimento dei sentieri preesistenti
- l’installazione di webcam sul percorso
- un’azione di comunicazione per promuovere i percorsi tramite locandine e siti internet dei partener
- la promozione per il pubblico generalista e a popolazione locale tramite video, serate tematiche ed escursioni
- la realizzazione di un ultra-trail (sport estremo che consiste in una corsa in piena natura) per presentare il nuovo percorso
- la creazione di un’applicazione per scoprire il percorso e i luoghi attraversati
Il finanziamento permette di mettere, questi sentieri nuovamente alla disposizione della popolazione locale e dei turisti. Al termine della programmazione, un progetto turistico comune fra i cinque comuni sarà messo in atto per creare un luogo di attrazione turistico.
Il turismo rappresenta il primo settore dell’economia locale, perciò dinamizzare questo settore permette di dare un vero impulso a livello locale con un conseguente, miglioramento della qualità di vita globale degli abitanti.