
Lemed-Ibex

Sommario
Lo stambecco è una specie emblematica del patrimonio alpino. Cacciato come selvaggina, questo animale era in via di estinzione alla fine dell’ 800 : rimanevano solo un centinaio di esemplari nel Parco nazionale del GranParadiso. Le reintroduzioni successive hanno permesso di migliorare lo stato di tutela dello stambecco delle Alpi.
In seguito alle raccomandazioni generali dell’Unione Internazionale per la conservazione della natura (UICN), il progetto Lemed-Ibex agevola la creazione di strumenti e procedure condivise per la gestione della protezione dello stambecco delle Alpi:
- sviluppo di protocolli innovativi di sorveglianza (collare GPS, analisi genetiche, ecc.)
- sviluppo di racommandazioni e di buone pratiche in termini di gestione della specie e dei suoi habitat (interazione Uomo-fauna domestica con fauna selvatica, sorveglianza sanitaria)
- procedure che coinvolgono i attori socio-professionali e gli enti locali
Beneficiari
Capofila
Parc national des EcrinsAltri beneficiari
Parc national du Grand ParadisOrganisme de gestion des espaces protégés des Alpes Cotiennes
ASTERS-CEN 74
Parc national de la Vanoise
Région Autonome Vallée d’Aoste
Parc national du Mercantour
Organisme de gestion des espaces protégés des Alpes Maritimes
Contatta il responsabile del progetto
Parc national des EcrinsCifre chiave:
|
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
ITALIA |
888 954,77 |
755 611,55 |
133 343,22 |
FRANCIA |
807 263,00 |
686 173,55 |
121 089,45 |
TOTALE |
1 696 217,77€ |
1 441 785,10 |
254 432,67 |
Attività, Impatti e Risultati :
Il progetto Lemed-ibex prevede la diffusione delle conoscenze acquisite sullo stambecco delle Alpi tramite la pubblicazione di lavori scientifici rivolti agli operatori delle aree protette.
Presso i cittadini e i bambini delle scuole delle aree partner sono inoltre implementate azioni di sensibilizzazione. Fra queste: conferenze, un cortometraggio di animazione, un documentario di 25min, una mostra (bilingue italiano-francese) che si tiene alla Maison du parc de Briançon e una app che permette ai cittadini di seguire in tempo reale gli spostamenti degli stambecchi dotati di collari GPS.
Infine, strumenti di sensibilizzazione espressamente dedicati alle interazioni con le attività umane, sono destinati ai professionisti del turismo e del settore agricolo.
Convegno iniziale e primo comitato di pilotaggio
Convegno iniziale e primo comitato di pilotaggio al colle del Lautaret in Francia
Formazione "cattura e benessere animale"
Formazione "cattura e benessere animale" al Parco nazionale della Vanoise
Pubblicazione online del film d’animazione
Pubblicazione online del film d’animazione esplicativo del progetto
Campagna di cattura degli stambecchi
Primavera-Estate 2018
Campagna di cattura degli stambecchi per dotarli di collari GPS ed annelli auricolari. Numerosi campioni di sangue e di tessuti sono stati prelevati per realizzare analisi sierologiche e genetiche. Parallelamente, le guardie forestali specializzate hanno sensibilizzato e informato il publicco durante l’estate.
Realizzazione di un documentario
Estate-Autunno 2018
Inizio delle riprese delle interviste per la realizzazione di un documentario di 25min sulle popolazioni di stambecchi, sul progetto ALCOTRA e sulle ricerche scientifiche associate.