
GEBIODIV, Gestire gli ambiti di biodiversità armonizzando i metodi di gestione degli spazi protetti alpini

Sommario
L’area alpina occidentale è uno dei principali serbatoi di biodiversità all'interno del territorio europeo. A causa delle pressioni antropiche e dei cambiamenti globali, molti habitat e molte specie si trovano in condizioni vulnerabili e critiche.
GEBIODIV è una sfida che vede come protagonisti i partner del PITEM Biodiv'ALP con capofila la Regione Piemonte. Il traguardo di questo percorso è composto da più tappe: l'individuazione dei fattori che rendono critica la condizione della biodiversità transfrontaliera, soprattutto in ambiti più delicati come le aree montane; la realizzazione di un sistema condiviso utile alla messa a punto di quelle che possono essere le migliori metodologie di gestione del territorio; la creazione di una rete di osservatori in grado di monitorare e valutare l'erosione della biodiversità e i risultati delle conseguenti strategie adottate per il ripristino di habitat o per la tutela di alcune specie e la concreta realizzazione di un piano di interventi di gestione e tutela condiviso a livello transalpino.
In fase di stesura del progetto, sono emerse diverse criticità ambientali correlabili alla gestione e allo sfruttamento del territorio. Le attività più insistenti nell'area sono risultate essere il pastoralismo, la fruizione turistica, la presenza di infrastrutture e di specie invasive. L'attenzione e gli sforzi di GEBIODIV puntano sulla tangibile messa a punto di metodologie comuni di gestione, riqualificazione e monitoraggio, al fine di poter ridurre l'avanzamento del degrado di questo nobile serbatoio di biodiversità.
Beneficiari
Capofila
Regione Piemonte - Settore Biodiversità e aree naturaliAltri beneficiari
Région Sud Provence-Alpes-Côte d'AzurRégion Auvergne-Rhône-Alpes
ARPE PACA
Asters-CEN74
Parc national des Ecrins
Parco Nazionale del Gran Paradiso
Regione Liguria
AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE LIGURE
Visita il sito internet
https://www.maregionsud.fr/biodivalpContatta il responsabile del progetto
Regione Piemonte - Settore Biodiversità e aree naturaliCifre chiave:
|
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
ITALIA |
1 412 617,5 |
1 200 724,88 |
211 892,63 |
FRANCIA |
1 412 617,5 |
1 200 724,88 |
211 892,63 |
TOTALE |
2 825 235 € |
2 401 449,75 |
423 785,25 |
Attività, Impatti e Risultati :
All’interno di GEBIODIV, oltre alle attività trasversali atte a garantire la governance del progetto, sono previste:
- l’INDIVIDUAZIONE sul territorio transfrontaliero dei principali fattori di erosione della biodiversità;
- la CONDIVISIONE delle principali metodologie di gestione, recupero e tutela degli habitat e delle specie minacciate dai fattori di criticità e l’individuazione di metodologie di previsione e valutazione degli impatti;
- la PREDISPOSIZIONE e APPLICAZIONE di una rete di osservatori ambientali al fine di tenere sotto controllo i principali fattori di erosione della biodiversità e valutare l’efficacia dei sistemi di gestione e riqualificazione predisposti sul territorio;
- la REALIZZAZIONE di interventi concreti di recupero di habitat degradati.
L’ambito transfrontaliero è dunque l’occasione per condividere le più idonee metodologie di gestione e controllo dei fattori di erosione della biodiversità, per poter realizzare interventi concreti di riqualificazione ambientale sul territorio transalpino.
Al termine del Progetto sul territorio transfrontaliero saranno quindi disponibili, per i gestori di aree protette e gli amministratori del territorio, modalità condivise di gestione dei principali fattori di criticità, la prefigurazione di una rete transfrontaliera di osservatori ambientali e alcune porzioni del territorio riqualificate mediante l’applicazione di metodologie innovative e sperimentali di recupero di habitat degradati.