
FORMEMO, FORMAZIONE AI MESTIERI DI MONTAGNA

Sommario
Il progetto FORMEMO intende lavorare sui mestieri e sulla cultura di montagna per valorizzare il patrimonio professionale dei territori alpini dell’area ALCOTRA e in particolare del Piemonte, della Valle d’Aosta e dell’Alta Savoia. L’idea è di riqualificare il territorio montano dal punto di vista delle professionalità in esso presenti per renderle capaci di dare valore aggiunto al patrimonio territoriale.
L’obiettivo di FORMEMO è quello di colmare una carenza nell’ambito della formazione professionale mediante una progettazione di tipo congiunto e sinergico dei percorsi formativi volti alla valorizzazione delle competenze di persone che già vivono e lavorano nei territori alpini transfrontalieri. FORMEMO intende formare professionalità integrate in ambito turistico con competenze pluriattive (soprattutto nelle aree rurali marginali e montane maggiormente soggette alla stagionalità dei flussi turistici).
FORMEMO prevede una progettazione congiunta e sperimentale orientata all’erogazione di moduli di formazione e alla conseguente validazione transfrontaliera delle competenze.
Beneficiari
Capofila
AGENZIA DEI SERVIZI FORMATIVI DELLA PROVINCIA DI CUNEO - CONSORZIOAltri beneficiari
Institut Agricole RégionalECOLE NATIONALE D’INDUSTRIE DU LAIT ET DES VIANDES
Contatta il responsabile del progetto
AGENZIA DEI SERVIZI FORMATIVI DELLA PROVINCIA DI CUNEO - CONSORZIOCifre chiave:
|
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
ITALIA |
313 947,30 |
266 855,21 |
47 092,09 |
FRANCIA |
192 371 |
163 515,35 |
28 855,65 |
TOTALE |
506 318,30 € |
430 370,56 |
75 947,74 |
Attività, impatti, risultati:
Il progetto prevede le seguenti azioni:
- sperimentazione di percorsi formativi legati allo sviluppo di professioni montane (turismo e valorizzazione del prodotto tradizionale) progettati congiuntamente ed erogati, anche in parte, in mobilità con un focus importante sul bilinguismo;
- iniziative di mobilità transfrontaliera;
- condivisione di buone prassi in ambito metodologico, con particolare attenzione agli strumenti di valutazione e autovalutazione delle competenze acquisiste in contesto transfrontaliero attraverso la creazione di uno strumento app.
I risultati offriranno una panoramica dei diversi sistemi formativi e la conseguente possibilità di lavorare in maniera congiunta e sinergica per superare gli ostacoli relativi alla validazione binazionale degli apprendimenti presenti tra Piemonte, Valle d’Aosta e Haute Savoie.
I risultati saranno inoltre disponibili e utilizzabili anche oltre la durata del progetto: i percorsi e i moduli oggetto della sperimentazione contribuiranno alla mobilità geografica delle persone e delle conoscenze, sia per la fruizione dei percorsi formativi sia a livello lavorativo; l’applicativo per la valutazione delle competenze verrà testato nell’ambito del progetto e verrà messo a disposizione dei sistemi formativi dei tre partner affinché tutti gli utenti del sistema della formazione professionale possano beneficiare di tale innovazione metodologica.
Evento di lancio
Presentazione del progetto e delle sue opportunità alle istituzioni e al pubblico nell’ambito della manifestazione Cheese 2021
LEGGI QUI IL COMUNICATO STAMPA